Un libro su come la radio di contenuto sta tornando in Rete

Che le nuove generazioni siano sempre più avvezze all’oralità, l’abbiamo visto. Ma oggi ci avviciniamo al tema del podcast e alle sue radici che affondano nella radio di contenuto. Il libro che ci ha ispirati è Podcasting, pubblicato per Meltemi, e firmato da Luigi Lupo – laureato nel corso magistrale in Comunicazione e culture dei media all’Università di Torino con una tesi sul linguaggio radiofonico e giornalista freelance che scrive di musica, podcast e tematiche legate all’ascolto su varie testate.

Il suo è un interessante percorso che parte dalla relazione tra radio e web, fino ad arrivare all’on-demand; prosegue con un focus sul significato di podcasting e come il documentario radiofonico gli deve la sua rinascita; e infine, tratta quali sono i più interessanti approfondimenti giornalistici audio (e come il suono conti, e tanto).

La produzione di contenuti audio è un tema sempre più caldo, anche in Italia – ma a volte dimentichiamo che non è storia recente. Il podcasting è iniziato negli anni ’90, e fino a poco tempo fa era considerato un fenomeno sotterraneo – o comunque più di interesse indie e di nicchia. Ecco perché si parla di “rinascimento”, benché in realtà la sua popolarità è cresciuta costantemente dal suo inizio. Ciò che è aumentato, forse, è stata la copertura mediatica.

Il libro di Lupo ci ha anche solleticato alcune riflessioni che non avevamo ancora fatto. Ad esempio, che l’aumento di ascolto a livello globale può essere ricondotto innanzitutto all’aumento significativo della qualità dei contenuti, così come la loro visibilità: i migliori podcast ora si contendono l’attenzione con film e programmi TVe sono più facili da trovare che mai. Inoltre, ad attrarre le persone, anche inconsapevolmente – è l’intimità che solo il linguaggio audio può restituire. Se fatto bene, a volte un podcast può sembrare una conversazione con un buon amico al telefono.

Il panorama è in continua evoluzione: Spotify personalizza la scoperta dei podcast per interesse; la polizia di New York e altri dipartimenti negli Stati Uniti lanciano il proprio; e anche chi cerca contenuti erotici ha pane per i propri denti.

I podcast stanno diventando importanti per tante persone. Future spose comprese.

Insomma, il consiglio di lettura di oggi è uno dei migliori punti di partenza per capire come siamo arrivati a questo punto. Ah! Bonus track del libro Podcasting: una densa intervista a Pablo Trincia, autore di Veleno.

Luigi Lupo
Podcasting
La radio di contenuto ritorna sul web

Meltemi / 2019 / ISBN 9788855190794

“Da più parti si sente parlare di “età dell’oro del podcast”. In effetti, i numeri relativi alla fruizione del formato – nato nel 2004 come tecnologia per la diffusione sul web di contenuti acustici – e la qualità di numerose produzioni sembrano confermare la circostanza. La definitiva esplosione del podcasting, settore in continua crescita, è partita nel 2014 quando, in particolare negli Stati Uniti, navigati produttori radiofonici e reporter hanno cominciato a proporre contenuti di pregevole fattura e grande seguito, su tutti Serial.”

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.

Total
0
Shares
Previous Article

Che cosa si nasconde dietro alla meccanica del binge-watching

Next Article

Da Freeda a Rete al Femminile: le nuove narrative delle donne

Related Posts