Scuola digitale: le risorse didattiche per gli insegnanti

Non è un periodo semplice questo, lo sappiamo. Ognuno di noi, però, è chiamato a fare la propria parte. Non essendo medici, virologi e politici, noi di Be Unsocial ci limitiamo a fare ciò che ci viene meglio: cercare e condividere risorse. Come detto qui, è una questione di resistenza culturale. E come tutte le resistenze, anche questa si fa insieme, per aprirci al mondo, per prenderci il nostro tempo, per sentirci meno smarriti.

Ancora più umani sul digitale.

Quello che segue è un lungo elenco di risorse online gratuite dedicato soprattutto ai genitori, agli insegnanti e ai formatori – che vanno a completarsi a quelle ministeriali. Sono stimoli per coinvolgere i vostri figli e i vostri studenti, qualsiasi sia la loro età. Per esercitare la curiosità, la capacità di scrittura e lo spirito di osservazione grazie alla Rete; per esplorare le materie di sempre con modalità nuove. È un elenco anche per noi stessi, per fare ciò che avevamo sempre rimandato.

Se conoscete una risorsa gratuita e molto bella,
scriveteci e aggiorneremo il nostro elenco: rivista@beunsocial.it

Materna

La nave di Clo
Il sito tutto italiano per bambini tra i siti per bambini. Giochi, fiabe, lavoretti e tante risorse per la scuola e il tempo libero.

New York Academy of Medicine Library
Rincorrendo la moda dei coloring book ha messo ne a disposizione di gratuiti, realizzati con alcune delle opere delle loro raccolte. Un modo alternativo per usare i pennarelli.

The bear and his Scarf
Una storia molto bella, tutta digitale (e anche tutta in inglese).

Fisher-Price
Giochi per imparare i numeri e le lettere.

Scuole Elementari

Lezioni sul sofà
Come consigliato dalla nostra amica Elisa qui, è un portale con letture per bambini e ragazzi, file audio, giochi, tutorial, schede di scienze e consigli per insegnanti e genitori. Il sito è stato creato da due importanti scrittori per bambini in seguito alla chiusura delle scuole in nord Italia. Intrattiene in maniera costruttiva sia bambini che ragazzi ed è interessante anche per gli adulti.

Biscotti
È un progetto semplice: si propone di diffondere la lettura tra i bambini e le bambine pubblicando audio-recensioni registrate da loro, dei loro libri preferiti.

Bartolomeo
Giochi online, video, contenuti digitali per la scuola primaria. Da usare in classe e a casa per divertirsi e imparare. bARTolomeo mette a disposizione di bambini, genitori e insegnanti risorse gratuite su arte, geografia, storia, educazione civica.

NASA Kids
Alzi la mano chi non vorrebbe diventare un astronauta!

National Geographic Kids
Per tutti i bimbi che amano gli animali: giochi, video e schede didattiche da esplorare.

Mamamo
Ottima collezione di idee e progetti. SI tratta un’associazione culturale, che promuove l’educazione digitale di adulti e ragazzi per creare maggiore consapevolezza nell’uso della rete, sviluppare la creatività digitale e promuovere contenuti digitali di qualità.

Scuola Channel
Piattaforma innovativa concepita per proporre progetti e contenuti educativi digitali su temi di rilevanza didattica, sociale e culturale, rivolti al mondo della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Tutto gratuito.

Sami Run The World
E infine, una pausa gioco, che non guasta mai. Obiettivo: raccogliere monete e sfuggire al Covid-19!

Scuole Medie

Frizzi Frizzi
Una delle rubriche è dedicata agli archivi gratuiti online: un modo diverso per intrattenere gli studenti su una disciplina, facendo loro esplorare un pezzetto di mondo in più.

StoryMap
Per raccontare storie su mappa, magari partendo dall’Odissea.

Diego Care
Gestito da un bravissimo professore di Marano Vicentino, e dedicato soprattutto ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento.

Visual Thesaurus
La rappresentazione visuale delle collocazioni della lingua italiana.

Screenplayed
Appassionati di film e serie? Qui un ottimo modo per “vedere” la sceneggiatura.

Lost cities
Riflettere sulla sostenibilità.

Kahoot
Magica app che permette di creare quiz divertenti e colorati anche a distanza.

Didatticarte
Materiali didattici creati per le lezioni di storia dell’arte e disegno, ma anche riflessioni sul metodo di studio, sull’apprendimento della storia dell’arte e sugli argomenti più disparati relativi alla creatività e alla comunicazione visiva.

Scuole Superiori

Tavola periodica interattiva
Bravissima Zanichelli ad averla resa disponibile. Tutte le risorse della casa editrice sono qui.

WeSchool
Qui ci sono migliaia di video, testi ed esercizi sulle materie più disparate. Dal Latino all’Algebra, dalla Letteratura all’Economia.

Google Arts & Culture
La miglior gita d’istruzione per quest’anno. Oltre 1200 musei di tutto il mondo hanno messo a disposizione immagini in alta risoluzione e visiste virtuali delle gallerie dove sono esposte.

Adobe Spark
Per fare presentazioni bellissime. Basta PPT.

Abstract: The Art of Design
Per imparare ad applicare il pensiero laterale anche nella vita di tutti i giorni. Un viaggio nelle menti dei più innovativi designer in diversi campi per scoprire l’impatto che il design ha su ogni aspetto della nostra vita.

Brainpickings
Un prezioso scrigno di approfondimenti culturali. Utilissimo per chi è sotto tesi, ad esempio.

Link per la tv
Spunti per le tracce di temi e saggi di attualità.

WW2 Tweets from 1942
La seconda guerra mondiale raccontata “in diretta” ogni giorno su Twitter.

Ad alta voce
Da Alice nel paese delle meraviglie letto da Aldo Busi a Cristo si è fermato a Eboli interpretato da Elio De Capitani, un ottimo modo per far conoscere i grandi classici attraverso la voce.

Università

Eduopen
Corsi on line, aperti e gratuiti prodotti dagli atenei della rete.

UniBOOK
L’Università di Bologna – ad esempio – ha attivato il corso di Semiotica dei nuovi media, tenuto dalla Professoressa Giovanna Cosenza.

Usophy
Il Netflix dei libri di testo.

Coursera
Un sacco di corsi delle più prestigiose università del mondo, con discipline umanistiche, scienze sociali, business, medicina, biologia, matematica, fisica e informatica. Ci sono anche tanti corsi di lingua (arabo, cinese, francese, giapponese, russo, portoghese, turco, ucraino, etc).

Flourish.data
Perché non cogliere l’occasione e imparare a fare data visualization?

Below the Surface
Modi alternativi per fare l’Erasmus ad Amsterdam.

Formazione professionale

Pennamontata
Hanno un blog molto valido, per non parlare della newsletter con gustose news e strumenti – spesso gratuiti – su copywriting, marketing, branding, social, visual e SEO.

Link molto belli
Se siete in cerca di ispirazione, chissà che la newsletter di Pietro Minto possa aiutarvi.

Nuovo e utile
Annamaria Testa mette a disposizione tutto il suo sapere su teorie e pratiche della creatività (tra l’altro potete anche scaricare i primi due capitoli del suo libro di esercizi Minuti Scritti).

Clio Awards
Sesta puntata della quadra stagione di Mad Man: ricordate Donald Draper che vince un premio per uno spot televisivo, in realtà frutto della creatività di Peggy Olson? Bene, quel prestigioso e tanto ambito riconoscimento era un Clio. Dal 1960 i Clio Awards premiano ogni anno l’innovazione e l’eccellenza creativa nella pubblicità, nel design e nella comunicazione. Un ottimo modo per trovare nuove case studies.

TED
Qualsiasi sia il vostro ambito, potrete imparare sempre cose nuove, dai principi delle neuroscienze ai segreti del sonno (nonché rispolverare anche un po’ l’inglese).

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.

Total
2
Shares
Previous Article

Antropologia e strategia in Rete: parola a Caterina Chimenti

Next Article

Coronavirus: 4 identità culturali dei complottisti su Twitter

Related Posts