Andiamo avanti con la nostra #resistenzaculturale.
Dopo aver condisio le risorse didattiche online, oggi vi proponiamo cinque libri, molto diversi l’uno dall’altro, che possono offrire ulteriori spunti di esercitazioni a genitori e insegnanti. Sono esercizi che hanno molto a che fare con la creatività e con la scrittura, come vedrete.
Se volete scriverci, rispondiamo sempre: rivista@beunsocial.it
Esercizio #1
Prendere nota della propria vita umana e digitale
Osserva, raccogli, disegna!
Un diario visivo Scopri i pattern nella tua vita quotidiana
di Giorgia Lupi e Stefanie Posavec, Corraini Edizioni

Esercizio #2
Scrivere un breve manuale di istruzioni delle cose comuni
Storie di cronopios e di famas
di Julio Cortázar, Einaudi

Esercizio #3
Inventare storie complesse partendo da un’immagine (anche surreale)
Codex Seraphinianus
di Luigi Serafini, Rizzoli

Esercizio #4
Comporre un moodboard visivo e multidisciplinare su un unico colore
Cromorama
Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
di Riccardo Falcinelli, Einaudi

Esercizio #5
Analizzare e scrivere di un trend o un hashtag su Instagram
Instagram al tramonto
Paolo Landi, La Nave di Teseo

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.