Risorse digitali per visitare il mondo comodamente da casa

Continua il nostro format di #resistenzaculturale: oggi lo dedichiamo ai viaggi che possiamo fare comodi comodi dal divano di casa, grazie a smartphone, tablet o computer. Pronti?

Tra vent’anni non sarete delusi delle cose
che avete fatto ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri,
catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.

Mark Twain

Arte, mostre, musei

Amsterdam Typography
Una mappa della città di Amsterdam che vi racconta la tipografia delle insegne.

Watercolour World
Il mondo raccontato attraverso gli acquarelli.

Google Arts & Culture
Oltre 1200 musei di tutto il mondo hanno messo a disposizione immagini in alta risoluzione e visiste virtuali delle gallerie dove sono esposte. Che dite, iniziamo dal MoMA di New York?

HistoryPin
Il mondo come era una volta.

Nasa Earth Observatory
Un capolavoro universale.

Mappe

Library of Congress
Mappe messe a disposizione della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, datate dal XII secolo fino ad oggi.

Brilliant Maps
Mappe pazze e illuminanti.

Bellerby & Co Globemakers
Che fascino, i mappamondi. Ecco come vengono costruiti i più belli.

David Rumsey Map Collection
Tutta le mappe del collezionista statunitense David Rumsey, presidente anche della Cartography Associates. Si può cercare per genere, data o autore.

Hundred Largest Islands of the World
Un poster con le isole più grandi del mondo, che potete godervi anche solo nella sua anteprima online, ne vale la pena.

Natura e città

Anywhere Atlas
La natura a portata di mano, letteralmente, su Instagram. Di Roberto Bianchi.

Nalichniki
Le case russe in un profilo.

Italian Plates
Le targhe delle città italiane rivisitate in chiave americana. La mano è di Giulia Zoavo.

Sad Topographies
Anche la topografia sa essere triste a volte.

I Don’t Give A Seat
Tutti i pattern dei sedili: non guarderete più i bus come prima!

Impossible Magnets
Souvenir da luoghi che non esistono.

StreetViewFun
Le immagini più pazze di Google Street View

Storie

Let’s travel somewhere
Foto bellissime e brevi reportage emozionali da tutti i continenti.

Phantom Islands
Storie sonore dalle isole fantasma. Di Andrew Pekler.

Airbnbmagazine
Airbnb ha un magazine, lo sapevate? Ed è anche bellissimo.

Messy Nessy Chic
Una delle più belle newsletter con curiosità antiche e vintage dal mondo (con un occhio di riguardo per Parigi e New York).

Lifefaker
Pacchetti di foto per Instagram, per far vedere che siete stati in vacanza anche durante il Coronavirus (attenzione, è tutto finto).

Video

Afar Travel Tales
Video animati deliziosi. Quello del link qui sopra è dedicato a Kansas City.

Dark Tourist
Da un lago nucleare a una foresta abitata dai fantasmi, il giornalista David Farrier gira il mondo per visitare insolite mete turistiche, che spesso rasentano il macabro. Su Netflix.

Pianeta Terra
Un documentario ambizioso per sperimentare la bellezza del nostro pianeta e scoprire l’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo su tutte le creature. Sempre su Netflix.

Lost in Kyrgyzstan
L’insolito road trip di Sara Izzi e Timur Tugalev.

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.

Total
61
Shares
Previous Article

Scuola digitale: 5 letture su carta ed esercizi per gli studenti

Next Article

Antropologia e strategia in Rete: parola a Caterina Chimenti

Related Posts