#resistenzaculturale a Pasqua: 23 consigli della Generazione Z

Pasqua e Pasquetta a casa: come sopravvivere senza colomba a tavola con la famiglia e senza grigliate nel verde con gli amici? Quali rimedi casalinghi (e digitali) di resistenza culturale possiamo adottare? L’abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti della Scuola Holden.

Ecco che cosa ci hanno consigliato: buona scoperta!

App & videogame

Guess the Movie
Indovinate il film a partire da una locandina minimalista, se ci riuscite si apre un simpatico specchietto che vi da qualche informazione sul film in questione. Ci sono diversi livelli di difficoltà e tantissime locandine graficamente appaganti.

Alice Greta Turturo, 20 anni, Milano / Academy, Scuola Holden

Undertale
Divertente rovesciamento dei più classici jrpg, vi regalerà momenti divertenti, in cui tutti i canoni del genere vengono parodiati con acume, e occasioni di riflessione sul rapporto con l’altro e sull’alternativa tra violenza ed empatia.

Giovanni Di Rienzo, 26 anni, Napoli / Serialità I, Original, Scuola Holden

Torment
È un gdr basato sulle regole di AD&D, un classico. Più che un videogioco, è un’esperienza filosofica. Ci troverete: avventura, humor, mistero, tanti dialoghi, personaggi indimenticabili, filosofia, e, forse, la risposta alla domanda: “Cosa può cambiare la natura di un uomo?”

Lorenzo Palleschi, 27 anni, Pisa / Scrivere II, Original, Scuola Holden

Night in the woods
Mae ha abbandonato il college per tornare nella sua città natale, ma tutti sembrano diversi. Una riflessione in chiave pop sulla nostalgia, il cambiamento, il diventare adulti.

Aurora Longo, 20 anni, Fossano (CN) / Story Design I, Original, Scuola Holden

DailyArt – dose giornaliera di opere d’arte
Ogni giorno un quadro, una statua, un oggetto storico con una breve scheda di approfondimento. Gli artisti proposti sono varissimi: dai più famosi a quelli quasi sconosciuti. L’app è gratuita, sebbene esista una versione pro a circa 5 euro che sblocca alcune opere in più – anche se sono due anni che ho la versione free e non mi è ancora capitato di ricevere due opere identiche. Il punto forte è che le immagini sono sempre in alta definizione, perché spesso sono foto fornite direttamente dai musei.

Giulia Binando, 25 anni, Ciconio (TO) / Scrivere II, Original, Scuola Holden

Siti web & letture

SCP Foundation
In tempi anomali, niente è più appropriato della SCP Foundation, un progetto di scrittura collettiva open-source che narra, attraverso racconti, blog esplorativi e finti report scintifici, della viciscitudini di questa fittizia organizzazione, impegnata nel nascondere e tenere a bada le “Anomalie” ossia esseri, luoghi o oggetti sovrannaturali di ogni sorta. Ce n’è per tutti i gusti sul sito, e chiunque vi dia un’occhiata scopre un intero universo di autori e fonti d’ispirazione ad attenderlo.

Giuseppe Francesco Aliano, 27 anni, Gravina in Puglia / Academy, Scuola Holden

Wolfman Museum of Art
Un museo online da visitare ogni volta che ci si sente in vena di esplorare qualcosa di nuovo. Avete mai sentito parlare di Bob Ross? Perdersi nelle sue sessioni di pittura può diventare catartico. Oppure perchè non fare un salto nel passato con vecchie trasmissioni radio per trovare l’ispirazione per nuovi racconti. Ci sono tantissime opere e installazioni a distanza di un solo click.

Ginevra Boneschi, 29 anni, Vigevano (PV) / Digital II, Original, Scuola Holden

UbuWeb
È il più importante archivio di poesia visiva/sonora e sperimentazioni letterarie e artistiche (in inglese) presente gratuitamente nel web, fondato da Kenneth Goldsmith. Si scopre tanto, e a volte può regalare delle buone idee.

Valeria Lattanzio, 21 anni, Popoli (PE) / Academy, Scuola Holden

Ilenia Zodiaco
Consiglia e recensisce libri con ironia fenomenale e grande spirito critico. Ha un canale YouTube omonimo dove svolge gran parte della sua attività, mentre su Instagram la trovate come @conamoreesquallore. Ha scritto e registrato un podcast in collaborazione con Babbel sulle “stranezze della comunicazione linguistica” (La linguacciuta, su Audible e Spotify).

Teresa Fraioli, 19 anni, Roma / Academy, Scuola Holden

Music Map
Basta inserire il titolo di una canzone o il nome di un autore affinchè compaia una mappa dove vengono riportate tutte le canzoni affini, permettendo così di approfondire un genere musicale o scaricare qualcosa di nuovo da ascoltare (in momenti in cui non ne possiamo più delle nostre solite playlist). Il sito è disponibile anche per i film o libri. Grazie a questo sito web si avrà sempre qualcosa da ascoltare/guardare/leggere.

Anna Scerra, 21 anni, Catania / Scrivere II, Original, Scuola Holden

Oh my virus!
“Free your mind against pandemic life”. Un invito a inondare di spirito creativo i quadri tetri delle nostre città deserte. Per chi si diletta di fotografia e/o illustrazione, o per chi vuole sbirciare incuriosito. Tutte le info per partecipare sulla pagina.

Valentina Ruffa, 26 anni, Savigliano (CN) / Cinema II, Original, Scuola Holden

Manga Eden
Questo sito mi è stato consigliato. Si trovano i manga che ognuno di noi ha sempre voluto leggere!

Letizia Antinolfi, 23 anni, Monza / Cinema II, Original, Scuola Holden

Cartaditalia N.5
Letteratura Italiana /Il Nuovo Secolo: un numero che si propone di analizzare la situazione della prosa e della poesia italiana degli ultimi 20 anni. Contiene validi consigli letterari con analisi approfondite dei titoli più significativi

Gabriele Bordogna, 26 anni, Bellusco (MB) / Scrivere II, Original, Scuola Holden

Naoto Hattori
In una quarantena che pare surreale, il pittore surrealista Naoto Hattori può ipnotizzare facendo passare il tempo nella sua arte mozzafiato.

Viola Ugazio, 21 anni, Torino / Digital II, Original, Scuola Holden

Video & Audio

Omeleto
È un portale che offre una “casa” a cortometraggi indipendenti. Nasce con l’obiettivo di creare una sorta di festival cinematografico online, dove registi e sceneggiatori con poca possibilità di essere scoperti, possono trovare un pubblico ampio al quale proporre le proprie creazioni e trovare una voce all’interno del panorama cinematografico mondiale. Trovate corti di qualisiasi genere, reperibili sul loro sito o i vari canali YouTube.

Chiara Valente, 21 anni, Lurago d’Erba (CO) / Academy, Scuola Holden

Chiamatemi Anna
È l’adattamento del romanzo per ragazzi Anna dai capelli rossi di Lucy Maud Montgomery. Impossibile non affezionarsi alla protagonista, dotata di un’intelligenza vivace e di un cuore d’oro. Inoltre, i titoli degli episodi sono frasi tratte da Jane Eyre, Frankenstein e Middlemarch. Un valore aggiunto è dato dalle tematiche attuali che affronta e dall’ambientazione bucolica. Su Netflix.

Susanna Terenzi, 24 anni, Fiorentino (RSM) / Scrivere I, Original, Scuola Holden

This Is Us
Vincitrice del Golden Globe come miglior serie drammatica nel 2018, This Is Us sceglie di raccontare la storia di una grande famiglia muovendosi due linee temporali. Passa dall’incontro dei genitori di tre fratelli, attraverso l’infanzia dei bambini, fino all’evoluzione lungo gli anni delle vite di ogni componente della famiglia. Su Prime Video.

Bianca Frasoldati, 23 anni, Modena / Serialità I, Original, Scuola Holden

Grafigata TV
Per tutti i designer smanettoni, o per quelli curiosi di scoprire come si progetta un logo, una locandina o un’animazione. Video esplicativi, ben fatti, suddivisi in playlist distinte e affrontabili da principianti ed esperti.

Ottavia Guidarini, 22 anni, Diano Marina (IM) / Story Design I, Original, Scuola Holden

L’alienista
New York, 1896. Lo psicologo Laszlo Kreizler viene ingaggiato dal commissario di polizia Theodore Roosevelt per catturare un killer di ragazzi senzatetto. Su Netflix.

Vittoria Bernini, 19 anni, Piacenza / Scrivere I, Original, Scuola Holden

Turné Soirée
Programma delle televisione svizzera italiana (completamente in italiano, non preoccupatevi) capace di parlare di libri e autori in maniera divertente e riuscendo a intrattenere senza annoiare.

Paolo Perrotta, 20 anni, Novara / Academy, Scuola Holden

Sampling World
È un progetto audiovisivo di Jack Sapienza (produttore musicale) e Andrea Dipa (regista), due ragazzi di Torino che viaggiando in giro per il mondo provano a trasporre in musica e immagini le città che visitano.

Riccardo Casella, 20 anni, Caserta / Academy, Scuola Holden

Matteo Saudino – Barbasofia
Lezioni di filosofia in diretta streaming (ma anche registrate) del matto professore di filosofia: Matteo Saudino. Quella che vi ho linkato nello specifico è Marx vs Hegel.

Gianmarco Orlando, 26 anni, Messina / Serialità I, Original, Scuola Holden

Mahogany
Recluta musicisti di tutto il mondo e raccoglie nel canale esibizioni unplugged e suggestive. Tutti i video sono girati in location con un’acustica fuori dal comune.

Emma Cortesi, 20 anni, Bagnocavallo (RA) / Academy, Scuola Holden

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.

Total
0
Shares
Previous Article

La relazione tra il controllo e il consumo compensativo

Next Article

Revenge porn, codice rosso: significato e cultura patriarcale

Related Posts