Proposte di resistenza culturale per il passaggio del Coronavirus

Le scuole non riapriranno prima del 15 marzo. Gli uffici si affideranno sempre più a Hangouts e Skype. Le partite di calcio torneremo tutti a vederle sul divano per un po’. E intanto ci consoliamo vedendo il bicchiere mezzo pieno. Partendo da qui, abbiamo chiesto a 26 amici lettori di avanzare una proposta di resistenza culturale che possa essere consumata sui dispositivi digitali, per rendere meno sfiancante la costrizione a casa.

Per aprirci al mondo, per prenderci il nostro tempo.
E per sentirci meno smarriti.

App mobile

Brain Out
Un modo divertente e stimolante per allenare la propria logica e al contempo rilassarsi.

J. Serena Pisano, 25, divulgatrice scientifica, Torino

Duolingo
È il momento buono per imparare una nuova lingua, magari anche facendo pratica con nuovi amici in giro per il mondo. Io consiglio di imparare il russo, ma sono di parte.

Alice Amati, 29, content creator & traduttrice, Como

TikTok
In questi giorni di quarantena forzata perché non viaggiare con la fantasia scoprendo posti, vicini e lontani, tramite la lente di Giovanni Arena o diventare dei veri chef con le video ricette di Rafael e infine farsi una fragorosa risata con i video di Cecilia. Per me gli account migliori: rafael.nistorgiovanniarena_ceciliacantarano.

Laura Barbiera, 22, digital copywriter, Torino

Audio, musica & podcast

Ad alta voce
È l’occasione per dare una chance a un modo diverso di approcciare la letteratura: ascoltando voci meravigliose, parole magnetiche. Un po’ come quando da bambini, in attesa che passasse l’influenza, ci leggevano le storie.

Martina Dal Cengio, 27, dottoranda in letteratura del Rinascimento, Pisa

I teatri alla radio
Ti si apre un mondo. Io partirei per questo viaggio tutto orecchie da qui.

Nello Rassu, impiegato multimediale, Torino

Cabinet of Curiosities
Storytelling efficace in 4 minuti, brividi, fascino, si impara qualcosa e si ascolta in inglese.

Pietro Izzo, 49, digital public communicator, Torino

The Heart Radio
Ascoltare per staccare. Cose di cuore registrate bene.

Nicole Romanelli, 29, copywriter, Roma

Amanda Palmer & Friends
Quando le cose vanno a rotoli, bisogna rimboccarsi le maniche e mettere in gioco competenze e talenti per creare qualcosa di bello (e magari anche di buono). Come questo ep fatto per raccogliere fondi per supportare le comunità colpite dai bush fires in Australia.

Noemi Milani, 27, content strategist, Dublino

Loquis
Podcast geolocalizzati che raccontano luoghi vicini e lontani. un modo per conoscere posti nuovi e riscoprire posti familiarisenza raggiungerli fisicamente, ma ascoltandone le storie.

Chiara Bettoli, 27, digital editor, Milano

Siti web

Dollar Street
Un progetto che ha già qualche anno di Hans Rosling (Gapminder) per superare la visione per stereotipi legata alle diverse nazioni e popolazioni.

Paola Borrione, 44, ricercatore, Torino

The Useless Web
Perché? Perché no. Generatore automatico di siti inutili, ma bellissimi. Il modo migliore per perdere un sacco di tempo senza neanche accorgersene.

Anita Vicenzi, 27, content creator & storyteller, Bologna

Plot Generator
Questo generatore di storie è uno strumento curioso per far circolare idee nella nostra mente. Carino da utilizzare da soli o con la propria famiglia.

Emilia Bifano, 23, copywriter – SMM – storyteller, Torino

A History of the World
Dalla collezione del British Museum, la storia del mondo in 100 oggetti: Neil MacGregor ci accompagna in un meraviglioso viaggio nel tempo e nello spazio tra popoli e culture affascinanti. Ottimo strumento anche per riprendere/migliorare l’inglese. E per chi volesse approfondire ulteriormente Adelphi ha pubblicato il volume omonimo.

Cristina Cassese, 37, antropologa e formatrice, Roma

The Peculiar Manicule
Un giro al museo della psicadelia direttamente da casa, dal divano o dalla scrivania. Ispirazioni di colore per migliorare la giornata.

Camilla Del Zotto, 28, content editor e netnographer, Verona

Le lezioni sul sofà
Sito internet con letture per bambini e ragazzi, file audio, giochi, tutorial, schede di scienze e consigli per insegnanti e genitori. Il sito è stato creato da due importanti scrittori per bambini in seguito alla chiusura delle scuole in nord Italia. Intrattiene in maniera costruttiva sia bambini che ragazzi ed è interessante anche per gli adulti.

Elisa Verrazzo, 37, copywriter e web content editor, Roma

Social media

Confórmi
Per scoprire occasioni di continuità tra mondi apparentemente distanti; è un piacere per lo sguardo e per la mente.

Federica Digiorgio, 39, marketing program manager, Milano

Jean Jullien
Pagina instagram con disegni particolari che fotograno momenti di vita quotidiana con un’ironia insolita.

Chiara Di Cillo, 31, grafica, Roma

Chi ha paura del buio?
Forse una delle più belle pagine di divulgazione scientifica a tema astronomico in Italia. Alcuni post sono pura poesia: aiutano a riportare il tutto alla giusta dimensione, e soprattutto mai come in questi giorni ci consentono di allargare gli orizzonti e ricordarci che c’è un universo che vive e “lotta” insieme a noi per esistere.

Jacopo Franchi, 32, content strategist, Milano

Roundabout Sculpture
Per guardare un po’ le cose del mondo da casa, anche quelle che nemmeno notiamo o che diamo per scontato, come le sculture messe in mezzo alle rotarie.

Alice Avallone, 35, digital strategist, Torino

Video, serie & documentari

Doc3
Racconti di persone reali che in ogni parte del mondo vivono la storia che le attraversa con i suoi conflitti, le sue contraddizioni, le diversità culturali, di tradizione e di costume.

Mariella Flores, 33, communication manager, Torino

Explained
Un modo per esplorare tanti argomenti diversi, e scoprire cose del mondo che mai ti aspetteresti. Comodamente su Netflix, e con la qualità di Vox Media.

Vincenzo Cascone, 27, sceneggiatore e storyteller, Roma

Acronyms Finder
Tra i vari corsi di BusinessBalls c’è questo database di acronimi: alcuni simpatici, altri meno (ALITALIA, per esempio). Se piace il tema un’ora scorre via in fretta.

Angelo Leonelli, 55, green economy manager, Roma

Naki
Perchè è tempo di imparare a respirare e a sentirsi re di uno spazio infinito anche chiuso nel guscio di una noce.

Maria Sole Limodio, 31, sceneggiAutrice e creative strategist, Roma

Kurzgesagt
Video pucciosi creati con illustrator e After Effects di divulgazione scientifica (in inglese) molto belli da vedere e interessanti da ascoltare.

Gloria Puppi, 34, Storyteller, story consultant, Torino

Fleabag
Scritta e recitata divinamente da quel genio di Phoebe Waller-Bridge, “Fleabag” è il ritratto di una giovane londinese cinica e indolente. La serie si muove abilmente tra comedy e drama e intrattiene con dialoghi di rara intelligenza. Su PrimeVideo.

Chiara Fissore, 34, copywriter e digital strategist, Torino

Il Metodo Kominsky
Il cinismo e la delicatezza di cui abbiamo bisogno, un’educazione a un approccio diverso alla vita. Piccoli insegnamenti culturali con maestri dello schermo. Su Netflix.

Eleonora Tricarico, 32, giornalista – SM Specialist, Lecce

Total
4
Shares
Previous Article

Be UnProf: Daniel Miller, pioniere dell'antropologia digitale

Next Article

Viaggi, Instagram e fotografia: parola a Federico Ravassard

Related Posts