Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie
È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto sembra essere improvvisamente diventato color Barbie – e come ci…
Ma che ce ne facciamo di tutta questa intelligenza
È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con mano chiaramente la forza dirompente dell’intelligenza artificiale a portata di…
La Generazione Z e la cultura dell’anti-ambizione
Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al lavoro e l’approccio alla propria presenza digitale….
Ooh! Out-of-home: l’onda di ritorno dei viaggi offline è qui
* illustrazione di Edward Maleffo Siamo a fine gennaio, ma un pensiero all’estate iniziamo già a farlo. Accade, perché abbiamo spolverato ambizioni e passaporto, e siamo tornati a pianificare i…
Habitat digitali: Hypercritic e la contaminazione di discipline
Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. È il progetto principale di RAMPART SRL, incubatore,…
Studiare Data Journalism in Italia: parola a Marzia Antenore
Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente universitaria Marzia Antenore dal…
Ricerche, studi, link, small data: tutte le migliori risorse del 2022
BeUnsocial Class è stato per tanto tempo uno spazio su Facebook aperto a osservazioni umane, sociali e digitali quotidiane. Abbiamo condiviso ricerche, studi, data visualization e tutto ciò che poteva…
Questo Natale sarà un po’ un pacco (ma il 2023 avrà naso)
* illustrazione di Edward Maleffo Concordiamo! Il titolo di questa prima newsletter non è incoraggiante, ma non possiamo ignorare la crisi che stiamo attraversando e che sarà ancora un Natale complicato…
10 consigli per sopravvivere al Natale 2022 in tempo di crisi*
* (senza rinunciare al buonumore) di Primavera Contu Se c’è una cosa, anzi un paio, che gli ultimi due anni ci hanno insegnato, è che 1) non vogliamo più sentire…
Usi, costumi e linguaggi di Instagram: parola a Marta Pavia
Che tipo di habitat digitale è Instagram oggi? Come è cambiato nel tempo? E da chi viene abitato? In che modo incide nel nostro quotidiano? E ancora, quali sono i…
IN PRIMO PIANO
Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie
È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto sembra essere improvvisamente diventato color Barbie – e come ci…
Ma che ce ne facciamo di tutta questa intelligenza
È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con mano chiaramente la forza dirompente dell’intelligenza artificiale a portata di…
La Generazione Z e la cultura dell’anti-ambizione
Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al lavoro e l’approccio alla propria presenza digitale….
Ooh! Out-of-home: l’onda di ritorno dei viaggi offline è qui
* illustrazione di Edward Maleffo Siamo a fine gennaio, ma un pensiero all’estate iniziamo già a farlo. Accade, perché abbiamo spolverato ambizioni e passaporto, e siamo tornati a pianificare i…
Habitat digitali: Hypercritic e la contaminazione di discipline
Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. È il progetto principale di RAMPART SRL, incubatore,…
Studiare Data Journalism in Italia: parola a Marzia Antenore
Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente universitaria Marzia Antenore dal…
Ricerche, studi, link, small data: tutte le migliori risorse del 2022
BeUnsocial Class è stato per tanto tempo uno spazio su Facebook aperto a osservazioni umane, sociali e digitali quotidiane. Abbiamo condiviso ricerche, studi, data visualization e tutto ciò che poteva…
Questo Natale sarà un po’ un pacco (ma il 2023 avrà naso)
* illustrazione di Edward Maleffo Concordiamo! Il titolo di questa prima newsletter non è incoraggiante, ma non possiamo ignorare la crisi che stiamo attraversando e che sarà ancora un Natale complicato…
10 consigli per sopravvivere al Natale 2022 in tempo di crisi*
* (senza rinunciare al buonumore) di Primavera Contu Se c’è una cosa, anzi un paio, che gli ultimi due anni ci hanno insegnato, è che 1) non vogliamo più sentire…
Usi, costumi e linguaggi di Instagram: parola a Marta Pavia
Che tipo di habitat digitale è Instagram oggi? Come è cambiato nel tempo? E da chi viene abitato? In che modo incide nel nostro quotidiano? E ancora, quali sono i…
#SmallDataXmas: i piccoli indizi che svelano il Natale sui social
Una #smalldataxmas challenge? Ebbene sì! Dal primo dicembre noi di BeUnsocial – sul nostro canale Instagram addobbato per l’occasione – abbiamo deciso di impegnarci nella raccolta di piccoli dati profondi…
Cosa significa essere gentili in Rete: parola a Genny Di Filippo
La gentilezza è un valore per la Rete? E come si impara? Noi di BeUnsocial lo abbiamo chiesto a Genny Di Filippo. Consulente e formatrice in comunicazione, supporta gli enti…
Pari e dispari, il podcast di Birra Peroni sulla parità di genere
Birra Peroni ha realizzato insieme alla Scuola Holden un podcast in tre puntate che, partendo dal proprio patrimonio storico e dal proprio impegno sul tema dell’inclusione femminile, apre un confronto…
Dietro le quinte del Web Summit 2022: parola a Silvia Pevato
Amante di piante, libri e storie, Silvia Pevato cerca le parole giuste per piacere e per lavoro. Dal primo gennaio di quest’anno è entrata nel trend globale dei dimissionari in…
I dieci comandamenti delle social app in Israele
Cosa e come comunichiamo online nella Startup Nationdi Lucia Rosanna Gambuzzi cover photo credit: Chen Mizrac / unsplash.com Stando a Forbes, si definisce startup un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico…
Convivere con la crisi
Quando a metà 2020 si cominciava a parlare di ritorno alla normalità, non potevamo immaginare che di normale di lì in avanti ci sarebbe stato davvero poco, e che la…
BeReal: il feed in presa diretta del primo casual-Instagram
A fine luglio il messaggio era chiaro: a nessuno piaceva come Instagram stesse assumendo le sembianze di TikTok. Certo è che non è solo una questione di interfaccia e algoritmi,…
La guerra in Ucraina e la Rete: come stiamo cambiando
The Story Lab, la full creative advertainment agency di dentsu italia, ha presentato qualche giorno fa La guerra e la Rete, un’analisi delle conversazioni online a un mese dall’inizio del…
Salute mentale e millennial, tra punto croce e tecnologia
di Maria Cosimato Attacchi terroristici, bolle immobiliari con conseguenti crisi economiche, epidemie, pandemie e adesso persino guerre: i nati tra il 1985 e il 1995 nelle società occidentali hanno progressivamente…
Sanremo 2022 e il fantasport della canzone italiana in Rete
di Marta Pavia “Papalina!” ecco la parola magica di Sanremo 2022. Il festival della canzone italiana è stato completamente invaso dal torneo alternativo del Fantasanremo, una modalità di interazione del…
Popular SEO Guides
Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie
È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto sembra essere improvvisamente diventato color Barbie – e come ci…
Ma che ce ne facciamo di tutta questa intelligenza
È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con mano chiaramente la forza dirompente dell’intelligenza artificiale a portata di…
La Generazione Z e la cultura dell’anti-ambizione
Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al lavoro e l’approccio alla propria presenza digitale….
Ooh! Out-of-home: l’onda di ritorno dei viaggi offline è qui
* illustrazione di Edward Maleffo Siamo a fine gennaio, ma un pensiero all’estate iniziamo già a farlo. Accade, perché abbiamo spolverato ambizioni e passaporto, e siamo tornati a pianificare i…
Habitat digitali: Hypercritic e la contaminazione di discipline
Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. È il progetto principale di RAMPART SRL, incubatore,…
Studiare Data Journalism in Italia: parola a Marzia Antenore
Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente universitaria Marzia Antenore dal…
Ricerche, studi, link, small data: tutte le migliori risorse del 2022
BeUnsocial Class è stato per tanto tempo uno spazio su Facebook aperto a osservazioni umane, sociali e digitali quotidiane. Abbiamo condiviso ricerche, studi, data visualization e tutto ciò che poteva…
Questo Natale sarà un po’ un pacco (ma il 2023 avrà naso)
* illustrazione di Edward Maleffo Concordiamo! Il titolo di questa prima newsletter non è incoraggiante, ma non possiamo ignorare la crisi che stiamo attraversando e che sarà ancora un Natale complicato…
10 consigli per sopravvivere al Natale 2022 in tempo di crisi*
* (senza rinunciare al buonumore) di Primavera Contu Se c’è una cosa, anzi un paio, che gli ultimi due anni ci hanno insegnato, è che 1) non vogliamo più sentire…
Usi, costumi e linguaggi di Instagram: parola a Marta Pavia
Che tipo di habitat digitale è Instagram oggi? Come è cambiato nel tempo? E da chi viene abitato? In che modo incide nel nostro quotidiano? E ancora, quali sono i…


Editor’s Picks
Featured Videos
Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie
È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto sembra essere improvvisamente diventato color Barbie – e come ci…
Ma che ce ne facciamo di tutta questa intelligenza
È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con mano chiaramente la forza dirompente dell’intelligenza artificiale a portata di…
La Generazione Z e la cultura dell’anti-ambizione
Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al lavoro e l’approccio alla propria presenza digitale….
Ooh! Out-of-home: l’onda di ritorno dei viaggi offline è qui
* illustrazione di Edward Maleffo Siamo a fine gennaio, ma un pensiero all’estate iniziamo già a farlo. Accade, perché abbiamo spolverato ambizioni e passaporto, e siamo tornati a pianificare i…
Habitat digitali: Hypercritic e la contaminazione di discipline
Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. È il progetto principale di RAMPART SRL, incubatore,…
Studiare Data Journalism in Italia: parola a Marzia Antenore
Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente universitaria Marzia Antenore dal…
Ricerche, studi, link, small data: tutte le migliori risorse del 2022
BeUnsocial Class è stato per tanto tempo uno spazio su Facebook aperto a osservazioni umane, sociali e digitali quotidiane. Abbiamo condiviso ricerche, studi, data visualization e tutto ciò che poteva…
Questo Natale sarà un po’ un pacco (ma il 2023 avrà naso)
* illustrazione di Edward Maleffo Concordiamo! Il titolo di questa prima newsletter non è incoraggiante, ma non possiamo ignorare la crisi che stiamo attraversando e che sarà ancora un Natale complicato…
10 consigli per sopravvivere al Natale 2022 in tempo di crisi*
* (senza rinunciare al buonumore) di Primavera Contu Se c’è una cosa, anzi un paio, che gli ultimi due anni ci hanno insegnato, è che 1) non vogliamo più sentire…
Usi, costumi e linguaggi di Instagram: parola a Marta Pavia
Che tipo di habitat digitale è Instagram oggi? Come è cambiato nel tempo? E da chi viene abitato? In che modo incide nel nostro quotidiano? E ancora, quali sono i…
#SmallDataXmas: i piccoli indizi che svelano il Natale sui social
Una #smalldataxmas challenge? Ebbene sì! Dal primo dicembre noi di BeUnsocial – sul nostro canale Instagram addobbato per l’occasione – abbiamo deciso di impegnarci nella raccolta di piccoli dati profondi…
Cosa significa essere gentili in Rete: parola a Genny Di Filippo
La gentilezza è un valore per la Rete? E come si impara? Noi di BeUnsocial lo abbiamo chiesto a Genny Di Filippo. Consulente e formatrice in comunicazione, supporta gli enti…
Pari e dispari, il podcast di Birra Peroni sulla parità di genere
Birra Peroni ha realizzato insieme alla Scuola Holden un podcast in tre puntate che, partendo dal proprio patrimonio storico e dal proprio impegno sul tema dell’inclusione femminile, apre un confronto…
Dietro le quinte del Web Summit 2022: parola a Silvia Pevato
Amante di piante, libri e storie, Silvia Pevato cerca le parole giuste per piacere e per lavoro. Dal primo gennaio di quest’anno è entrata nel trend globale dei dimissionari in…
I dieci comandamenti delle social app in Israele
Cosa e come comunichiamo online nella Startup Nationdi Lucia Rosanna Gambuzzi cover photo credit: Chen Mizrac / unsplash.com Stando a Forbes, si definisce startup un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico…
Convivere con la crisi
Quando a metà 2020 si cominciava a parlare di ritorno alla normalità, non potevamo immaginare che di normale di lì in avanti ci sarebbe stato davvero poco, e che la…
BeReal: il feed in presa diretta del primo casual-Instagram
A fine luglio il messaggio era chiaro: a nessuno piaceva come Instagram stesse assumendo le sembianze di TikTok. Certo è che non è solo una questione di interfaccia e algoritmi,…
La guerra in Ucraina e la Rete: come stiamo cambiando
The Story Lab, la full creative advertainment agency di dentsu italia, ha presentato qualche giorno fa La guerra e la Rete, un’analisi delle conversazioni online a un mese dall’inizio del…
Salute mentale e millennial, tra punto croce e tecnologia
di Maria Cosimato Attacchi terroristici, bolle immobiliari con conseguenti crisi economiche, epidemie, pandemie e adesso persino guerre: i nati tra il 1985 e il 1995 nelle società occidentali hanno progressivamente…
Sanremo 2022 e il fantasport della canzone italiana in Rete
di Marta Pavia “Papalina!” ecco la parola magica di Sanremo 2022. Il festival della canzone italiana è stato completamente invaso dal torneo alternativo del Fantasanremo, una modalità di interazione del…
I NOSTRI SERVIZI
Stiamo lavorando per voi!
Ci stiamo rifacendo il look, perdonate i possibili disagi.

Tranding posts
Dal Millennial Pink al boom della bolla color Barbie
È ovunque: sui social media, sui siti di informazione, su un rilevante numero di e-commerce. Meme, commenti, sentimenti nostalgici, tutto sembra essere improvvisamente diventato color Barbie – e come ci…
Ma che ce ne facciamo di tutta questa intelligenza
È l’argomento caldo del momento.No, non parliamo dei Ferragnez, no. Quando OpenAI ha regalato ChatGPT alle persone, abbiamo toccato con mano chiaramente la forza dirompente dell’intelligenza artificiale a portata di…
La Generazione Z e la cultura dell’anti-ambizione
Se i Millennial stanno ancora cercando di trovare una quadra per le proprie priorità, la Generazione Z sta ribaltando la cultura intorno al lavoro e l’approccio alla propria presenza digitale….
Ooh! Out-of-home: l’onda di ritorno dei viaggi offline è qui
* illustrazione di Edward Maleffo Siamo a fine gennaio, ma un pensiero all’estate iniziamo già a farlo. Accade, perché abbiamo spolverato ambizioni e passaporto, e siamo tornati a pianificare i…
Habitat digitali: Hypercritic e la contaminazione di discipline
Dal luglio 2020 è online Hypercritic, la prima piattaforma che connette tutti i mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. È il progetto principale di RAMPART SRL, incubatore,…
Studiare Data Journalism in Italia: parola a Marzia Antenore
Che materia è? Su cosa si ragiona? Quali sono gli sbocchi? Abbiamo fatto queste domande a chi ha le mani in pasta nella disciplina: la docente universitaria Marzia Antenore dal…
Ricerche, studi, link, small data: tutte le migliori risorse del 2022
BeUnsocial Class è stato per tanto tempo uno spazio su Facebook aperto a osservazioni umane, sociali e digitali quotidiane. Abbiamo condiviso ricerche, studi, data visualization e tutto ciò che poteva…
Questo Natale sarà un po’ un pacco (ma il 2023 avrà naso)
* illustrazione di Edward Maleffo Concordiamo! Il titolo di questa prima newsletter non è incoraggiante, ma non possiamo ignorare la crisi che stiamo attraversando e che sarà ancora un Natale complicato…
10 consigli per sopravvivere al Natale 2022 in tempo di crisi*
* (senza rinunciare al buonumore) di Primavera Contu Se c’è una cosa, anzi un paio, che gli ultimi due anni ci hanno insegnato, è che 1) non vogliamo più sentire…
Usi, costumi e linguaggi di Instagram: parola a Marta Pavia
Che tipo di habitat digitale è Instagram oggi? Come è cambiato nel tempo? E da chi viene abitato? In che modo incide nel nostro quotidiano? E ancora, quali sono i…
Recent Reviews
Su di noi
Egen aenean tellus venenatis. Donec adio tempus. Felis arcu pretium metus nullam quam aenean.
- Discover everything from experiences
- Get a feel for what makes a place special
- Collect articles and videos to view offline
