Come abbiamo raccontato a Donna Moderna, i nuovi giochi piacciono alla Generazione Alpha perché sono dinamici, non più statici come quelli di una volta, e permettono uno scambio del tutto simile a quello interpersonale. Adesso se chiedono a Barbie che tempo farà lei risponde. Una volta il dialogo era tutto nella testa del bambino. Su questo tema, abbiamo pensato di fare un approfondimento su quali sono i giocattoli più rappresentativi dei cambiamenti in corso.
1. Osmo: si gioca in analogico, ma davanti al digitale.

2. NogginStik: i sonaglietti multi-sensoriali.

3. Primo: un tool di legno per programmare prima di imparare a leggere.

4. Jooki: per ascoltare la musica anche su Spotify.

5. Ocarina: un music player made in Italy, anche nella versione con musica classica

6. ToyLikeMe: giocattoli inclusivi che vanno oltre i soliti stereotipi.

7. LEGO e NASA: le astronauti donne.

8. Mattel: la Barbie sulla sedia a rotelle.

Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.