Nessun fiocco di neve si sente mai
responsabile di una valanga.
Stanisław Jerzy Lec
Almeno fino al 3 aprile, stiamo a casa. Ce lo dice il Governo, ce lo dicono i VIP con #iorestoacasa, ma ce lo deve dire soprattutto il buon senso. Non siamo soli, lo facciamo tutti insieme: mal comune mezzo gaudio. Abbiamo pensato di condividere un calendario di attività che potranno unirci a distanza, alcune semplici altre meno, ma tutte rigorosamente casalinghe. Da lunedì 9 marzo a giovedì 2 aprile, proviamo a tenerci compagnia insomma con 25 condivisioni, a suon di hashtag #25giorniacasa – come fosse un grande calendario dell’avvento collettivo. Prendetelo per quello che è: un gioco.
Potete accettare la sfida ogni giorno, oppure solo di tanto in tanto. Potete sfidare gli amici taggandoli sui social (meglio se Instagram, ma a voi la scelta), oppure lasciare perdere. Potete scrivere una didascalia lunghissima; potete scrivere un paio di parole. E, se arrivate in ritardo, potete recuperare le sfide già passate indicando il tema. Ecco il calendario:

09.03 – Che cosa vedi dalla tua finestra?
10.03 – Componi un haiku con le coste dei libri
11.03 – Stendi i panni della lavatrice per colore
12.03 – Consiglia un film per questa sera
13.03 – Metti in ordine la tua libreria e scatta una foto
14.03 – Prepara un piatto che non hai mai cucinato
15.03 – Pagina 15 del tuo libro del cuore
16.03 – Prova a pensare a una tua mania casalinga
17.03 – Apri Ted.com e impara qualcosa di nuovo
18.03 – Controlla la data di scadenza delle spezie di casa
19.03 – Proponi una serie tv per questo pomeriggio
20.03 – Metti in ordine la dispensa e condividila
21.03 – Cucina un piatto che ti ricorda un amore
22.03 – La copertina che rispecchia il tuo umore oggi
23.03 – Cerca in casa una cosa che ti ricorda la tua infanzia
24.03 – Impara a scrivere “Resto a casa” in un’altra lingua
25.03 – Condividi un quadro che ti emoziona ogni volta
26.03 – Fai scoprire una risorsa online utile
27.03 – Trova in casa qualcosa che vuoi donare ad altri
28.03 – Pagina 70 del libro che ti ha cambiato la vita
29.03 – Condividi tre parole del tuo lessico familiare
30.03 – I tre oggetti che porteresti su un’isola deserta
31.03 – Condividi una voce di Wikipedia significativa
01.04 – Consiglia una canzone da ascoltare
02.04 – Che cosa vedi dalla tua finestra?
Alice Avallone (Asti, 1984) insegna alla Scuola Holden e fa ricerca con l’etnografia digitale per le aziende. Da anni, infatti, unisce scienze sociali e ricerca in Rete per comprendere le relazioni umane online: codici, comportamenti, linguaggi. In passato ha scritto una guida di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato il libro Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Per Franco Cesati Editore ha pubblicato il saggio People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l’etnografia digitale e il manuale di scrittura per il turismo Immaginari per viaggiatori. A inizio 2021 è tornata in libreria con #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale per la collana Tracce di Hoepli.