Convivere con la crisi

Quando a metà 2020 si cominciava a parlare di ritorno alla normalità, non potevamo immaginare che di normale di lì in avanti ci sarebbe stato davvero poco, e che la crisi ⎻ come qualcuno diceva già dopo il 2008 ⎻ si sarebbe avviata a diventare una condizione permanente.

Proprio con l’obiettivo di aiutare persone e aziende a comprendere questo passaggio dal sogno di una nuova normalità alla normalità della crisi, il nostro osservatorio netnografico BeUnsocial è in uscita oggi con una nuova importante ricerca, frutto dell’osservazione dei comportamenti in rete negli ultimi mesi e della raccolta degli small data ad essi correlati.

Un approfondimento che traccia le influenze della crisi che viviamo sociale, generazionale, finanziaria, valoriale e racconta come le aziende più sensibili alle tensioni intercettano comportamenti, emozioni e bisogni umani, costruendo nuove forme di dialogo, fuori e dentro la Rete.

La pubblicazione, prima uscita di una serie, che vedrà luce nei prossimi mesi anche grazie alla neonata collaborazione con l’agenzia di comunicazione Pensiero visibile, si propone come utilissima guida per muoversi in un presente in continuo cambiamento, ed è disponibile da scaricare gratuitamente qui sotto.

* * *

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

BeReal: il feed in presa diretta del primo casual-Instagram

Next Article

I dieci comandamenti delle social app in Israele

Related Posts